ITINERARIO LANGOUÈ BAÏ
Questo itinerario richiede buone condizioni fisiche, ma vi offre l’opportunità
di attraversare in piroga e a piedi il Parco dell’Ivindo da nord a sud, in 9 giorni,
attraverso foreste sconosciute fino all’anno 2000 agli ecologi occidentali,
e a tutt’oggi quasi inesplorate.
Questo itinerario vi propone la traversata nord-sud del Parco dell’Ivindo in piroga e a piedi della durata di diversi giorni. Vi permette di attraversare zone del Parco molto isolate e lontane da strade e villaggi, il fiume Djidji et la baï di Langouè, sconosciuta agli ecologi occidentali fino al 2000.
La discesa in piroga della Djidji e la traversata a piedi in foresta è un viaggio nel tempo che ci lascia immaginare come poteva essere l’Africa centrale qualche secolo fa. La salita al Mont Kingue offre panorami unici della foresta equatoriale dall’alto. Su fiume Djidji possiamo incontrare, tra gli altri animali, la lontra; in foresta, scimpanzé, gorilla, elefanti, mandrilli.
La Baï di Langoué permette in certi periodi dell’anno di osservare in tutta sicurezza l’elefante, il bufalo, il gorilla. In funzione della quantità d’acqua, il fiume Djidji sarà disceso a piedi o in piroga, con qualche variazione nel programma.
COME ARRIVARE A MAKOKOU
Opzione TAXIS BROUSSE o BUS:
Vi sono diversi bus e taxi brousse che partono tutti i giorni da Libreville per Makokou. La Société gabonaise de Transport offre ogni giorno 1 o 2 bus da 50 posti per Makokou. Le société Etoile Transport, JC Transport, Dino Transport, ecc. partono tutti i giorni da Libreville per Makokou. Prevedere circa 10-12 ore di viaggio. Prezzo del biglietto 15-20.000 Fcfa/persona circa.
Opzione TRENO:
Prendete il treno da Libreville a Boué (nella notte, arrivo alle 3 della mattina), segue taxi brousse, da prenotare, per Makokou (3-4 ore).
Opzione AEREO:
Volo Libreville – Makokou (sospeso dal 2015, ma verificare).
STAGIONI / CLIMA – REGIONE DI MAKOKOU
Grande stagione secca (luglio-settembre):
Precipitazione scarsissime, temperature piacevoli (22/25°C), ma poco sole e luminosità non ottimale per fotografi esigenti.
Piccola stagione secca: (dicembre -febbraio):
Poche piogge e bella luminosità.
Stagioni delle piogge (il resto dell’anno):
Piogge frequenti, temperature variabili e bella luminosità per la fotografia.
EQUIPAGGIAMENTO
Per favore contattateci per definire con maggiore dettaglio l’equipaggiamento.
- Si richiede Assicurazione sanitaria viaggio
- Buone (suole) scarpe da camminata, diverse paia di calze (soprattutto nella stagione delle piogge è possibile bagnarsi)
- Pantaloni lunghi e leggeri (che si asciughino rapidamente), camicie a maniche lunghe; evitare indumenti con colori luminosi (privilegiare i colori verde, grigio, beige, marrone)
- Costume da bagno
- Poncho o impermeabile leggero (soprattutto nella stagione delle piogge, ma anche nella piccola stagione secca)
- Sacco a pelo leggero
- Tenda leggera (ma contattateci per meglio definire)
- Piccolo zaino personale (30-40 litri), inoltre prevedere zaino da 60 litri per il vostro materiale aggiuntivo e il cibo, portato dalle guide
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Torcia
- Profilassi antimalarica
PROGRAMMA 9 giorni / 8 notti
GIORNO 1
Trasferimento Makokou-Cascate Kongou (3 ore di navigazione), escursione al canyon (3 ore a piedi), pernottamento al campo Kongou.
GIORNO 2
Escursione alle cascate « Bouilla N’a Ngondé », (4 ore a piedi), ritorno al campo e preparazione bagagli, pernottamento al campo Kongou.
GIORNO 3
Traversata in piroga sul lato sinistro delle cascate Kongou, alla località Menamatchema (15 minuti di piroga), inizio della marcia verso il fiume Djidji, (7 ore), bivacco in foresta al campo intermedio Lassandja.
GIORNO 4
Prosegue la marcia verso il campo della Djidji (6 ore), bivacco in foresta sulla riva del fiume Djidji.
GIORNO 5
Discesa della Djidji in piroga (se la profondità dell’acqua lo permetterà), tempo di percorso 5 ore, in caso contrario a piedi, bivacco in foresta.
GIORNO 6
Inizio della marcia verso Langoué, traversata del monte Kingué (6-7 ore), bivacco in foresta.
GIORNO 7
Prosegue la marcia verso Langoué (6 ore), visita alla bai di Langoue, pernottamento al campo Langoué.
GIORNO 8
Seconda visita alla bai di Langoué, pernottamento al campo Languè o sulla torre per l’osservazione degli animali.
GIORNO 9
Partenza dal campo in quad per il campo Dilo. Dal campo Dilo, in piroga alla stazione di Boué, oppure in quad alla stazione Ivindo. Ritorno a Libeville in treno.
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
Sono necessarie buone condizioni fisiche. I ragazzi di età inferiore ai 14 anni non possono partecipare. Si prevedono marce lente di 7-9 ore al giorno. Traversata del monte Kingue (600-700 m di dislivello). Nelle stagioni delle piogge la marcia può essere difficile per la traversata di zone allagate.
PRENOTAZIONI O INFO
Dr. Joseph Okouyi Okouyi
Tel: (241) 07.90.55.13
Tel: (241) 06.06.82.47
Tel: (241) 06.07.56.80
Email: okouyi_joseph@yahoo.fr
N.b: Per prenotare scrivete al Dr. Joseph in francese o inglese

SCARICA PDF
ITINERARIO E COSTI
ALTRI ITINERARI

Itinerario
IVINDO KONGOU

Itinerario
IVINDO KONGOU e
MOMBA BAI

Itinerario
MOMBA BAI

Itinerario
SU RICHIESTA